Rudimenti di Prospettiva                                          

 

Il senso della Profondità

La visione della profondità è un fenomeno ottico tale per cui gli oggetti ci appaiono via via più piccoli man mano che si allontanano dal nostro occhio e sfuggono verso l'orizzonte. Vediamo ad esempio in questo viale alberato come man mano gli alberi rimpiccioliscono e le fronde sembrano formare un portico sopra il sentiero.

Come conseguenza di questo effetto, linee che sappiamo essere parallele, come i solchi di un campo arato, tendono ad accorciare sempre più le distanze tra loro mentre corrono all'infinito verso un punto immaginario all'orizzonte. Creare un disegno che suggerisca il senso della profondità e della prospettiva significa quindi trovare una simbologia geometrica che permetta alla nostra mente di interpretare il disegno, che è bidimensionale, secondo i segnali visivi dell'esperienza del mondo reale, che è tridimensionale.

 

Lo spazio tra le linee

Cerchiamo inconsapevolmente di vedere ciò che già conosciamo e di disegnare come il cervello "vede", ovvero utilizziamo modelli astratti che nella loro semplice struttura siano facilmente riconducibili alla realtà.

Vediamo un esempio: Le linee che vediamo in figura riassumono la struttura spaziale del castello. L'abitudine del nostro cervello a interpretare la realtà ci induce a vedere sempre in modo significativo gli schemi astratti.

 

 

La prospettiva lineare

La prospettiva lineare è stata inventata per realizzare immagini spaziali geometriche viste da un solo punto e a occhi fermi. Si tratta quindi di un procedimento grafico convenzionale che il cervello è in grado di leggere e decodificare. La prima cosa che conta è stabilire l'altezza della linea d'orizzonte (LO), la linea immaginaria che passa costantemente a livello dell'occhio. Poi bisogna stabilire la posizione della linea di terra (LT) che è anch'essa convenzionale e rappresenta la linea di base. Sulla linea dell'orizzonte si colloca il punto di fuga principale P, o punto di vista, che è la proiezione del raggio visivo perpendicolare all'occhio dell'osservatore e il punto verso cui convergono tutte le linee della rappresentazione grafica prospettica.

 

La prospettiva centrale

Nella prospettiva centrale con un solo punto di fuga, le linee parallele tra loro, ma perpendicolari all'osservatore (come i margini di una strada, un viale alberato, i fili del telegrafo...) convergono idealmente in un unico punto all'orizzonte. Le linee verticali sembrano decrescere in altezza, invece le linee parallele alla terra rimangono orizzontali e parallele, ma sembrano avvicinarsi sempre più l'una all'altra, fino a confondersi con l'orizzonte.

 

 

___________________________________________________________

Home - Politecnico - Rilievo - 2002/2003 - Scheda