PIAZZA VITTORIO VENETO


I recenti lavori di riqualificazione di quella che costituisce la principale piazza della cittā, hanno riportato alla luce un'antica chiesa. Del secolo VIII-IX, la chiesa faceva parte di un Monastero Benedettino e, anticamente era posizionata nella parte della cittā dove venivano svolte la grande parte delle attivitā mercantili. Le case e le cantine, vicino la chiesa, creavano uno spiazzo, dove nel 1880 venne creata l'attuale piazza. Si ammirano ancora i resti della cripta. Di grande rilievo č anche un bellissimo arco e particolari resti di affreschi.
Domina la piazza un altro meraviglioso monumento: il Convento dell'Annunziata. Di stile apparentemente barocco, fu realizzato tra il XVII ed il XVIII secolo. Fu parte integrante dell'area urbana materana. Nel 1865 il convento dell'Annunziata fu destinato da Monastero Domenicano a Tribunale, e come tale č rimasto fino al 1981. Per alcuni anni ha ospitato scuole medie e nel 1985 divenne la sede della Biblioteca Provinciale "T.Stigliani".
BACK