![]() |
Costruita tra il 1668 e il 1702, fu denominata Purgatorio dalla omonima confraternita che finanziò la sua realizzazione; nel 1714 prese l’attuale denominazione imposta dalle suore Clarisse che mutarono la destinazione dei locali attigui da ospedale a convento; i locali del convento ospitano attualmente le sale espositive del museo Ridola. Nella facciata la parte superiore è occupata da un lunettone sormontato dall’immagine di Dio; quella inferiore da due statue raccolte nelle nicchie, che limitano il portale in legno, sul quale sono incise teste di animali. L’interno è ad una navata e termina con un arco a sesto acuto; di rilievo l’altare maggiore e quelli laterali, in stile barocco. |