![]() |
Di forma rettangolare, la piazza è dominata dal vecchio Sedile (antica sede degli uffici municipali) che nel 1540 fu sistemato fuori dalla cerchia muraria, in un modesto edificio, ampliato e ristrutturato nel 1759. Nella facciata, sull'ampio arco, si notano le due statue che raffigurano i Santi protettori della città ( S. Eustachio e la Madonna della Bruna ). Nelle nicchie, sistemate sulle due torri campanarie, vi sono 4 statue che rappresentano le virtù cardinali ( giustizia, fortezza, temperanza e prudenza) simboli del buon governo. L'edificio fu sede del municipio fino al 1944. Oggi ospita la sede del Conservatorio di musica, istituito nel 1965. La piazza ha un duplice accesso nei Sassi: il primo, subito a sinistra del Sedile, per Gradoni Municipio, conduce nel Sasso Caveoso; il secondo, sul lato opposto, per l'arco di S. Antonio, porta al Sasso Barisano. |