PALAZZO LANFRANCHI


Come previsto dal Concilio di Trento circa le esigenze di fondare Seminari in ogni Diocesi, furono iniziate le pratiche anche a Matera già nel 1599 ma furono interrotte per vari problemi. Nel 1668 il progetto venne ripreso da Mons. Lanfranchi ed affidato all'architetto F/co da Copertino. Più tardi, con la chiusura del Seminario, il palazzo venne adibito a Liceo Ginnasio e poi a Convitto Nazionale. Oggi, dopo un intervento di restauro, ospita nell'ala destra la Soprintendenza ai Beni Artistici, la Pinacoteca D'Errico ed il Centro culturale Carlo Levi. Notevole è l'asimmetria del palazzo, dovuta alla necessità di unificare l'ingresso al Seminario con la Chiesa del Carmine. Alla sinistra della Chiesa, si trova la piazzetta dedicata a Giovanni Pascoli, in ricordo della sua permanenza a Matera
BACK