la nascita di bari (3000 a.c.)
Secondo la leggenda, la città di Bari fu fondata dai mitici eroi
del mondo ellenico: da Japige, pare, figlio di Dedalo, il famoso architetto
del Labirinto di Creta; o da Barione, il condottiero (o pirata) che al
tempo delle colonie della Magna Grecia avrebbe fondato il primo nucleo
abitato della città. In realtà, numerosi reperti e frammenti
della civiltà preistorica, dell'Età Neolitica e dell'Età
del Bronzo, testimoniano l'origine ancora più antica di questa
città. Sorta come un fiore, tra la terra ed il mare, Bari fu coinvolta
nei fatti storici, politici ed artistici della civiltà greca durante
la sua espansione in Italia, sino a quando passò sotto l'influenza
di Roma (IV sec. a.C.). Fu Municipio e colonia romana ed invero numerose
sono le testimonianze relative all'età imperiale che la descrivono
come una città di una certa ampiezza, fornita di mura con un'attività
ittica sviluppata e come un importante centro di smistamento dei traffici
nel Mediterraneo (Orazio, 37 a.C.).
|