Ogni anno il 27 Aprile viene festeggiata la Festa del Beato Giacomo. I preparativi per la festa sono tanti sia materiali che spirituali: i primi fiori, preparativi per le varie celebrazioni Eucaristiche e accordi tra vari fedeli per portare la "reliquia" in processione distraggono un pò da quello che è essenzialmente tale festa, ossia la lode a Dio per il dono di un Santo quale è il Beato Giacomo.I fedeli si preparano a tale festa con una novena nel tardo pomeriggio animata dai frati ed una novena serale per i giovani devoti al Beato Giacomo. Il giorno della festa è l'appuntamento di quanti, in Italia e all'estero guardano al Beato come al proprio protettore e benefattore, fa diventare la città di Bitetto punto di ritrovo per tutti i fedeli della provincia e oltre.

Si inizia giorno 26 con la processione che conduce il ritratto del Beato in piazza (poi verrà rimosso dopo due giorni e condotto al Santuario con una grande fiaccolata per la chiusura della festa). Il giorno 27 alle ore 10:00 viene celebrata, nel convento, la Santa Messa e alle ore 12:00, sempre dal convento, parte la processione della reliquia del Beato Giacomo. Ed è in quest'occasione che viene mostrata la reliquia sacra contenente il Dito del Beato che viene portato in processione per il paese diffondendo felicità e speranza tra la gente. Alla sera spettacolo pirotecnico alle spalle del convento.

FESTA 2001 FESTA 2002