indietro...

I due spazi, sono formalmente separati sa un arco e diversamente voltati: il primo concluso mediante una volta a stella, il secondo con una volta a crociera ottenuta dall’intersezione di volta a botte a tutto sesto, lunettata, con un’altra, ad essa normale, con una monta inferiore, generata da un arco che trasla appoggiandosi ad un arco a sesto acuto. La volta a stella è decorata da due croci decussate di ampiezza diversa con al centro il monogramma cristologico (potrebbe far supporre che la chiesa sia stata sede della Congregazione dei Cavalieri di Malta). Superiormente le volte sono protette da un tetto a due falde con manto di marsigliesi (diversamente dalla maggior parte dei tetti del centro antico che hanno il manto in coppi), frutto del recente intervento di sostituzione. Le capriate che sorreggono le coperture sono lignee, a schema triangolare, essendo costituite dalla catena, due puntoni e dal monaco, ai quali si aggiungono due elementi verticali senza funzione statica.

PROSPETTO PRINCIPALE

PROSPETTO SECONDARIO

ALTARI

SAGRESTIA

CONTROFACCIATA

HOME