Elementi tipologici

Le masserie generalmente presentano fabbricato ampi, composti da vari ambienti, spesso su due piani. Generalmente al piano terra si trovano gli ambienti destinati alla produzione, ovvero stalle e servizi generali, e al piano superiore gli ambienti utilizzati per residenza.
In linea generale le masserie presentano i seguenti elementi tipologici:
a) Corte
La corte o cortile, è lo spazio scoperto, presente soprattutto nei complessi rurali di una certa dimensione.
La corte riflette l' economia latifondista assolvendo spesso a finalità diverse, come la difesa del brigantaggio o il controllo da parte del massaro di tutti i settori operativi dell' azienda.
Nelle zone in cui prevale la destinazione cerealico-pastorale (come nelle Masserie del Materano) la corte diviene il centro di smistamento delle attività lavorative ed è quindi circondata su due o tre lati da edifici aventi destinazione produttiva e residenziale.
Nelle Masserie-Palazzo la corte invece è piccola ed è completamente circondata da edifici a due piani e dà accesso ed illuminazione ai locali al piano terra che generalmente non hanno aperture all' esterno, per motivi di sicurezza.
Nelle masserie-villaggio del Metapontino, infine, la corte assume ampia conformazione e ruolo di vera e propria piazza interna.
b) Alloggio padronale
L'alloggio padronale è generalmente situato nel piano superiore del corpo principale, a cui si accede mediante ampie scale che si dipartono dell' androne di ingresso della corte.
c) Alloggio del massaro e dei salariati.
Gli ambienti dedicati al riposo del massaro e dei braccianti sono al piano terra a diretto contatto con gli spazi produttivi. Nelle masserie più complesse l'alloggio del massaro acquista una sua specificità e si colloca al primo piano, spesso in posizione strategica di controllo del portone di accesso.
d) Ambienti di lavoro
Si tratta di una serie di vani dislocati intorno alla corte adibiti a stalla, rimessa di carri agricoli, ambienti per lavorazione e conservazione di vino, latte, olio e a volte anche di un vano per il maniscalco.
e) Cappella
Quasi sempre presente nelle masserie è ovviamente destinata alle celebrazioni sacre. Si può trovare una Cappella interna posta nel piano residenziale o al piano terra con ingresso dell' androne, al locale ricavato tra gli ambienti del piano terra con accesso esterno evidenziato da una croce, fino alla vera e propria chiesa avente volumetria ed impostazione architettonica pregiata, spesso coperta da cupola o affiancata da un evidente campanile.
f) Fortificazioni
E' l' elemento preminente e qualificante delle architetture rurali in esame. La torre è l'elemento più importante della struttura difensiva delle masserie. Invece le garitte e le torrette casamattate di forma quadrata o circolare poggiate su mensoloni di pietra e collocate agli angoli permettevano il controllo delle zone morte dell' edificio.
g) Jazzi
Struttura rurale posta ad una certa distanza dalla masseria era destinata all' allevamento del bestiame ovino.