Masseria Lamberti
A pochi chilometri a sud di Bari,
sulla strada Bari-Bitritto, sorge la masseria fortificata Lamberti,
databile secondo alcune fonti al 1629. Già Casino Sardani,
dal nome della famiglia che in quella data la costruì e
la possedette fino all'acquisto da parte dei Lamberti, essa si
collocava in quel contesto economico-sociale che vedeva la Puglia
come terra delle masserie produttrici di notevoli quantità
di derrate per Napoli.L'influenza degli eventi storici, la pressione
causata da fenomeni sociali quali il brigantaggio piuttosto che
la rivolta contadina, l' avvicendamento stesso della famiglia
Lamberti che apportò alcune evidenti modifiche alla masseria,
si riscontrano tutte attraverso la stratificazione architettonica,
carattere comune di gran parte delle masserie che recentemente
raggiungevano la conformazione ultima appena edificata. In particolar
modo nella Lamberti, è proprio la data di separazione delle
due gestioni Sardani-Lamberti, il 1840, che vede il principale
intervento di modifica con la fortificazione e la costruzione
della scenografica scalinata a due
rampe munita di balaustra, che si protende verso il cortile interno
e collega il piano terra con il piano primo.
Dall' analisi della struttura della masserisi evince immediatamente
la compattezza dell'impostazione planovolumetrica dell' insieme.
Ben separati ed equilibrati come in un sapiente gioco di pieni
e di vuoti, appaiono i due elementi fondamentali e caratterizzanti
quali il blocco abitativo da una parte e dall'altra il grande
cortile privato, chiuso da un alto muro di cinta.
Tutta la struttura si svolge entro una pianta rettangolare ,salvo che per la grande cappella annessa alla masseria, ad essa esterna ma adiacente, utilizzando come sostegno laterale il muro di cinta.