Questa Chiesetta fu costruita nell'anno 1887 nel vecchio centro urbano di Carmiano in nome e per conto della Confraternita di San Giovanni, che esisteva sin dal 1757.
In realtà l' ideatore ed il promotore della sua costruzione,come si legge in alcuni documenti di quell'epoca, fu il congregato Giuseppe Luigi Zecca,il quale non solo procurò con ebcomiabile interessamento i fondi necessari per tale realizzazione, quasi tutti frutto di piccole offerte, ma contribuì con la sua diretta, personale prestazione di operaio improvvisato, riuscendo a dare alla Confraternita ed al paese nel giro di quattro anni una delle più belle chiese esistenti a Carmiano.
Infatti,oltre alla piacente forma del suo frontespizio e del campanile, il suo interno ha la classica forma rettangolare e termina con un'abside a semicerchio chiusa da un arco sostenuto da due colonne con capitelli di stile corinzio, simili a quelli che reggono gli archi dei cappelloni.
In essa, oltre a due tele del '700 di un certo valore artistico rappresentanti,l' una,"Cristo alla Colonna",l' altra, "San Gaetano" e ad una pittura su tavola, di antica fattura, raffigurante il "Battesimo di Cristo", vi è un bellissimo simulacro di San Giovanni.
Oggi in quella Chiesetta non si pratica più il culto, perchè la Confraternita nel 1971 decise di fare erigere una nuova Chiesa in onore di San Giovanni in una contrada periferica del paese.