SEZIONE TRASVERSALE
La sezione in figura è determinata tagliando trasversalmente
la chiesa passando attraverso il vertice della cupola maggiore.
Da questa si evince subito il movimento delle arcate con l'assoluta
esclusione dei tetti in travature in legno. Notiamo in alto il
profilo esterno piramidale con birillo sul vertice, come un trullo
monumentale, nell'interno si presenta come una cupole di sesto
leggermente sopra elevato, sotto alla base dei dritti del tamburo
un tipico esempio di voltine "a calotta" nel passaggio
dalla pianta quadrata a quello ottagonale; ai lati gli spioventi
esterni sulle volte rampanti che coprono le navate minori sono
come contrafforti sui muri portanti delle cupole. Tali muri s'aprono
con grandiose lunate a doppia ghiera; esse si articolano su quattro
robustissimi pilastri polistili.