PROVINCIA | Bari |
COMUNE | Barletta |
LOCALITA' | Fiumara |
ISOLATO E CONTESTO | Isolata nella pianura a circa un KM. dal mare e a 500 mt. sulla destra del fiume Ofanto
all'incrocio della strada campestre che si diparte dalla statale adriatica al KM. 740 verso il mare tra
C.Esperto e C.Monterisi e la campestre tra C.Rossa e C. Secco. Campi incolti a vite. A 50 mt. al lato della
torre verso mare correva la linea aerea di trasporto sale dalle saline di Margherita di Savoia a Barletta. |
EPOCA | XVI Secolo. Agibile nel 1569. |
UTILIZZAZIONE ATTUALE | Disabitata. Le costruzioni addossate alla torre e i recinti in muro a secco sono saltuariamente
utilizzati da pastori di passaggio per il ricovero delle greggi. |
DESCRIZIONE | Pianta quadrata, base troncopiramidale piena, 5 caditoie con archetto per il lato in controscarpa, cordolo
a toro sopra le caditoie, muretto verticale a protezione del terrazzo. Paramento esterno in piccoli conci di tufo intonacato.
Nessuna apertura verso mare (circa NORD) ingresso all'unico locale di primo piano verso terra con scala esterna su arcata di
sostegno (integrata), piccole aperture a feritoia sugli altri due lati. Soprastante terrazzo con sovrastruttura coperta
d'accesso.Addossate alla torre modesti ambienti integrati in lato EST composti di p.t. e primo piano con scala propria e
nessuna comunicazione con il locale della Torre. Torretta pensile rotonda in spigolo SUD-EST e piccoli merli di struttura non fortificata.
Verso OVEST e verso mare ricoveri addossati e depositi ad un piano solo. Interno con struttura in mediocre stato di
conservazione ma integra, volta in conci di tufo mista, a botte verso terra a vela verso mare. Vani strombati a
volta in conci di tufo verso l'apertura d'ingresso e le due feritoie. La muratura raggiunge lo spessore di 2.50 mt.
Vani nella stessa in spigolo NORD-EST in spigolo NORD-OVEST. Vano nel pozzo di fianco all'ingresso con scala a pioli.
E.Ferrara (1820) ne fa dettagaliata descrizione e precisa che il terrazzo è circondato "da un muretto alto con diverse
aperture, ognuna con caditoie per buttare delle materie. Tre di dette aperture precisamente nel lato a NORD della parte
del mare, servono anche da cannoniere ed hanno l'istesso caditoie". Sul terrazzo si legge in pianta la garitta per il
corpo di guardia. |
STATO DI CONSERVAZIONE | Cattivo |
STRUTTURA PORTANTE | Mediocre |
INTERNI | Cattivo |
UMIDITA' | Notevole |
PROTEZIONE PROPOSTA | Vincolo monumentale con zona di rispetto
non edificanti mt.150, vincolo paesistico della località. |
EVOLUZIONI SUBITE | Integrazioni interne. |
UTILIZZAZIONE PROPOSTA | Abitazione unifamiliare. |
INTERVENTI DI RESTAURO | Nessuno |
PROSPETTIVE DI RESTAURO | Eliminazione dei fabbricati bassi
conservazione della integrazione a due piani. |
OSSERVAZIONI E PERICOLI EVENTUALI | Graduale smantellamento
per mancanza di custodia e per l'azione degli
agenti atmosferici. |
DATI GIURIDICI | Non noti. |
RICOGNIZIONE | Agosto 1968. |