Restauro e consolidamento
sottofondo musicaleUna attenta riflessione sui valori formali e sulle necessità tecniche del restauro hanno portato ad una proposta progettuale che ha prodotto un cauto intervento di ripristino delle coperture con i materiali e le disposizioni originarie.
Nella fase di smontaggio del manto di copertura è stato recuperato tutto il materiale riutilizzabile.L'attuale manto di copertura è in materiale lapideo, ottenuto utilizzando il materiale esistente in situ (rimontato nella stessa posizione), ed integrato con materiale recuperato nello smontaggio dei tetti a manto di tegole. Altre integrazioni sono state eseguite con lastre del tutto simili a quelle esistenti, estratte dalle cave del territorio di Trani e Bisceglie. Le modalità di esecuzione del ripristino sono state concordate con i tecnici della Soprintendenza. Per quanto concerne l'esterno si è provveduto alla pulizia dei paramenti, all'estirpazione delle erbe ed alla accurata sigillatura dei giunti.
Il consolidamento delle volte è stato eseguito mediante controvolte estradossali in calcestruzzo alleggerito armato, spillate alla struttura sottostante. Le controvolte sono state racchiuse nei cordoli in c.a. collocati al colmo o in aderenza delle murature alle quali sono stati ancorati mediante perforazioni armate.
Victor Hugo sosteneva che esistono due tipi di libri: quelli fatti con la carta e quelli fatti con le pietre.
Se e' vero che tutti sappiamo utilizzare i primi, dobbiamo cominciare, una volta per tutte, a "leggere" anche i secondi, ovvero a sviluppare la nostra sensibilita' verso l'architettura.
Se cio' avverra', il futuro delle prossime generazioni non potra' che essere roseo!
Indietro