L'organizzazione
sottofondo musicale
Onorio II fece confermare l’ordine, e San Bernardo, che dell’ordine fu fautore e propagandista fervente, ne tracciò la regola. Ai tre voti ordinari di povertà, castità ed obbedienza, aggiunsero quello di combattere gli infedeli e di proteggere i pellegrini.
Dovevano sempre accettare il combattimento, anche uno contro tre, non chiedere mai grazia né pagare riscatto.
Nel 1148 il pontefice assegnò ai cavalieri, come segno distintivo, un mantello bianco con una croce rossa. A quell’epoca l’ordine si era ingrandito e arricchito in seguito a numerose donazioni e possedeva in Palestina tutta una serie di fortezze.
Grazie alla loro forza economica e militare, i Templari finirono col diventare i banchieri dei pellegrini; ebbero anzi il vantaggio di essere una banca privilegiata, molto più indipendente degli stessi poteri temporali, in quanto facevano capo unicamente al Papa.