1997
S.Scolastica, ladri a getto continuo
________________________________________
1996
Un occhio ci osserva dallo spazio
Documentazione via Internet per i Beni Culturali di Bari
Vandali in azione al laboratorio di fotogrammetria
Bari vista dall'alto adesso e' in CD-ROM
La tutela non e' compito di pochi
L'allievo superera' il Maestro?
________________________________________
1995
Sopralluogo virtuale dei Beni Culturali via Internet
________________________________________
1993
Un prototipo di volontariato
Un misterioso furto a Santa Scolastica
La StereoFotogrammetria e il Macintosh
Ora i beni culturali schedati da StereoFot
Monumenti ai raggi X per un vero recupero
Archivio fotogrammetrico per tutti i Beni Culturali
________________________________________
1992
Fotogrammetria: a Bari tecnici dalla Romania
Laboratorio di fotogrammetria c'e' anche il Comune
Convegno sul nuovo modo di studiare i monumenti
La citta' vecchia vista con l'occhio di un 15enne
La fotografia a servizio dei beni culturali
________________________________________
1991
Per il recupero dei beni sacri Bari centro pilota
Con uno sguardo... stereo ti salvo i monumenti
Con le tecnologie nasce l'analista edile
________________________________________
1990
Conoscere il territorio con la fotogrammetria
Margherita a pezzi - la 'farsa' continua
________________________________________
1989
A scuola di fotogrammetria
Fotografia metrica questa sconosciuta
Come si puo' costruire una citta' in miniatura
________________________________________
1988
Banca dati per i beni culturali
Nella regione una scuola di arte sacra?
L'architettura sacra ha giovani salvatori
L'architettura sacra scoperta dalla tecnologia
Alla vecchia chiesa fai il check-up
________________________________________
1987
La fotogrammetria nuova risorsa dell'edilizia
Progettare e studiare il territorio con la fotogrammetria
Occasioni di lavoro dai beni culturali
Il bimbo scopre la realta' con la tecnica della foto
Corsi di fotogrammetria
________________________________________
1986
Il linguaggio dell'immagine e l'analfabetismo del Duemila
Ma gli oggetti 'vivono' in tre dimensioni
Linguaggio dell'immagine al servizio del restauro
Per Santa Scolastica nessun giudizio sulla convenzione
Con le immagini sta nascendo un nuovo alfabeto
________________________________________
1985
Fotogrammetria, scienza utile ma sconociuta
La foto aerea svela i 'mali' della citta'
La fotogrammetria nelle elementari: una prima verifica
Un centro studi per non perdere la memoria...
Beni culturali: firmata la convenzione per il censimento
________________________________________
1983
Ma bisogna sfruttare meglio le tecnologie
________________________________________
1981
Ecco come ti tutelo l'ambiente con la fotogrammetria
Fotogrammetria e territorio
Una banca delle immagini per salvare i monumenti
Conclusa la mostra di fotogrammetria
Si apre la mostra di fotogrammetria
Come vedere con il binocolo un monumento lontano
Bari e le sue chiese
Contro l'edilizia abusiva
________________________________________
1980
Prezioso lavoro dei Vigili per salvare i monumenti
A Tricarico chiedono di restare sulla montagna
Un nuovo apporto alla funzionalita' dell'organizzazione
Il museo dell'oggetto: oggi convegno nazionale
Rilievi fotografici per l'edilizia veneziana
Campagna fotogrammetrica a Venezia
________________________________________
1979
Corso di fotografia del gruppo 'scuola-ambiente'
La fotogrammetria per l'abusivismo edilizio
________________________________________
1978
Per la citta' vecchia e' ormai tempo di...
Importante mostra-convegno nazionale a Bari
La Fotogrammetria architettonica.
A Bari mostra-convegno
________________________________________
1977
Vigili all'Universita' per studiare la bicamera
Il primo corso di tecniche fotogrammetriche
Si e' chiuso a Bari Corso di tecniche fotogrammetriche
Premiati due giovani al Corso di tecniche fotogrammetriche
Si e' concluso a Bari il Corso di tecniche fotogrammetriche
________________________________________
1976
Da Conversano un appello per il patrimonio artistico
Manifestazioni per il patrimonio naturale
Gli insediamenti rupestri di Conversano
Metodi moderni per conoscere e catalogare i monumenti