Un CD-ROM per scoprire Bari vista dall'alto. E per "lanciarla" in Internet. E' questo il risultato del lavoro svolto dal laboratorio di Fotogrammetria del Politecnico di Bari e dalla Fondazione Italiana Fotogrammetria architettonica, con la collaborazione degli assessorati comunali alla Pubblica Istruzione e all'Urbanistica. Un progetto ambizioso, che dovrebbe vedere coinvolte l'anno prossimo le scuole di ogni ordine e grado, in dei corsi che portino all'aggiornamento della Cartografia digitale del territorio barese. Il CD-ROM in questione è stato inoltre al centro di una tavola rotonda, svoltasi a Santa Scolastica, in preparazione del terzo convegno internazionale di fotogrammetria architettonica che si occuperà della documentazione dei beni culturali via Internet. La valenza culturale di questa operazione, prima del genere in Italia, è stata sottolineata dal professor Antonio Daddabbo, docente di Fotogrammetria e cartografia tematica al Politecnico di Bari. "Si tratta di un tipo di didattica che ripropone in termini moderni la scuola bottega, dove esistevano le figure del maestro, la cui attività era finalizzata alla produzione, e del discepolo, che imparava lavorando con il continuo sforzo di imitare il maestro". Un concetto questo che, trasferito nella scuola a distanza di fotogrammetria architettonica, porta gli allievi ad "adottare" un bene culturale, per arricchire, con la sua documentazione, la banca dati regionale. L'istituzione di un catalogo dei beni culturali, consultabile e agg’ornabile a distanza, è stata illustrata da Pietro Grimaldi, presidente della Fondazione italiana fotogrammetria architettonica. "Le esperienze fin qui acquisite, a livello nazionale e internazionale, ci hanno portato a concepire l'idea di un telecorso di fotogrammetria architettonica: un progetto che prevede l'insegnamento integrato tramite pubblicazioni "tradizionali", CD-ROM interattivi e videoconferenze. Tre strumenti utili rispettivamente per consentire un facile approccio alla materia, per verificare il grado di apprendimento raggiunto e per il confronto finale con il docente. La possibilità che questo progetto riesca a proiettare Bari in ambito europeo è stata messa in risalto dall' assessore alla Pubblica Istruzione, Domenico D'Oria: in particolare, il CD-ROM (sarà presentato a Vienna il 16 luglio) e le immagini già presenti in Internet (indirizzo: http://www.iqsnet.it/fotogrammetria/vip.html) possono essere un ottimo veicolo di lancio, a livello internazionale, per la città vecchia. L'assessore all'Urbanistica Domenico Massimeo ha invece annunciato l'attuazione a livello sperimentale di una stazione modulare per produrre e distribuire su larga scala il CD-ROM su Bari. Questo perché è ritenuto utile offrire agli operatori del settore la possibilità di una conoscenza del territorio con l'ausilio delle nuove tecnologie, in modo da poter giungere alla totale informatizzazione dei progetti.