Premessa
Per "cartografia tematica" deve intendersi la rappresentazione
grafica (analogica o digitale) della realtà urbana e territoriale,
finalizzata al monitoraggio del territorio (Global Information System)
ed indispensabile nel processo di pianificazione territoriale.
Finalità
Il Corso intende preparare il futuro architetto nell'uso della strumentazione
necessaria all'interpretazione di rilievi fotografici (analogici o digitali)
del territorio, per la redazione di "carte tematiche".
A conclusione del Corso, lo studente dovrebbe essere in grado, più
che di redigere, di "commissionare", "collaudare" e
"rielaborare" un rilievo cartografico .
Metodo
Il metodo adottato è quello della Scuola-bottega. Lo studente
impara lavorando in laboratorio, con i colleghi e sotto la guida del docente.
Delle cinque ore settimanali, a disposizione del corso, la prima viene
dedicata alla verifica del lavoro svolto nella settimana passata e all'impostazione
di quello da svolgere, le rimanenti quattro ore sono riservate all'attività
pratica o di ricerca.
Lo studente che, per validi motivi, non può svolgere l'attività
pratica nelle ore di lezione, può "recuperare" le ore non
utilizzate in altri giorni della settimana, previa prenotazione.
Laboratorio
Gli studenti, iscritti al corso, potranno usufruire del laboratorio esistente
al secondo piano del complesso di S. Scolastica e gestito dagli studenti
della Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica. L'attrezzatura
a disposizione è costituita da:
- un sistema fotogrammetrico di ripresa (stereocamera Wild C120) e di restituzione
analogica (autografo Wild A40);
- n. 4 stereoscopi a specchio Wild ST4;
- n. 1 stereoscopio tascabile Wild STP1
- n. 1 stereoscopio Wild APT1, ad ingrandimento variabile e con doppi
oculari;
- n. 1 camera oscura per lo sviluppo e stampa di negativi bianco-nero fino
al formato 6x6 cm;
- n. 3 tavoli da disegno con tecnigrafo, di cui uno con piano luminoso;
- n. 3 computer Macintosh di fascia bassa;
- n. 1 scanner Apple a livelli di grigio;
- n. 1 lettore Apple CD 300e;
- n. 1 modem (14.400 BPS), utilizzabile per esercitazione nella trasmissione
dati, prenotazioni o posta elettronica (tel. 080.5238097).
Le prenotazioni, per l'uso della strumentazione fuori dell'orario di
lezione, vanno fatte sul computer, direttamente o per via modem.
Tema d'anno
L'intero processo di formazione ruota intorno alla redazione della Carta
dell'Architettura Sacra del Centro Storico di Bari. Salvo eccezioni motivate,
il tema d'anno consiste nella redazione della carta digitale di un elemento
architettonico individuato dallo studente, cui spetta anche la scelta delle
tecniche e degli strumenti più idonei.
Il programma base su cui deve essere impostato e sviluppato il lavoro
(da consegnarsi su supporto elettronico) può essere acquisito dai
computers del laboratorio oppure dal dischetto allegato alla guida "Cartografia
digitale in architettura ed urbanistica" pubblicata da "Edizioni
Levante - Bari".
Il tema d'anno va svolto settimanalmente "passo dopo passo"
e completato nelle ore di lezione, in un tempo non superiore a 90 ore (4
ore settimanali).
Il lavoro su computer può essere svolto anche fuori del laboratorio
a condizione che sia consegnato settimanalmente, anche nelle ore notturne
se per posta elettronica.
Contenuti disciplinari
Il Corso analizza, alla luce delle nuove tecnologie, l'attuale processo
di produzione della cartografia, a partire dalle tecniche di ripresa . Dal
confronto, tra le esigenze dell'urbanista ed il materiale messogli a disposizione
dall'attuale mercato, lo studente può trarre un sufficiente stimolo
per un adeguato sfruttamento delle tecniche informatiche, ai fini della
redazione di carte tematiche più confacenti la propria mentalità.
Il tempo, a disposizione del Corso, sarà utilizzato per l'apprendimento
delle tecniche di fotointerpretazione e la redazione della cartografia digitale.
Per consentire un rapido apprendimento degli strumenti informatici e
delle tecniche di programmazione è previsto l'impiego della tecnologia
"Macintosh" e di software "object oriented". Compatibilmente
con il tempo disponibile, lo studente può apprendere le tecniche
di elaborazione dell'immagine grafica e fotografica e della comunicazione
multimediale finalizzata alla progettazione urbanistica.
Articolazione del corso
Con un rigido rispetto della ripartizione settimanale del tempo disponibile
(per un totale di 120 ore), tra attività teorica (20%) e attività
pratica (80%), il programma viene così ripartito:
novembre (20 ore)
- Cartografia e Fotointerpretazione;
- problemi di produzione e gestione della cartografia;
- cartografia analogica;
- cartografia analitica;
- cartografia digitale;
- il sistema GIS (Geographical Information System).
dicembre (10 ore)
- Impostazione della cartografia di Bari Vecchia;
- la programmazione "object oriented" in cartografia;
- il linguaggio di programmazione "HyperCard".
gennaio (20 ore)
- La rappresentazione grafica con HyperCard;
- acquisizione ed elaborazioni di immagini;
- tecniche di programmazione in "HyperCard".
febbraio (10 ore)
- La carta dell'Architettura Sacra di Bari Vecchia.
- 1° seminario di verifica sul tema "la cartografia digitale per
i centri storici" (martedì 28 febbraio - ore 9.00)
marzo (20 ore)
- Importazione e trattamento di testi in HyperCard;
- importazione e trattamento di grafici in HyperCard;
- importazione di fotografie e filmati in HyperCard.
aprile (10 ore)
- Importazione ed uso di fotogrammi metrici in HyperCard;
- le risorse esterne in HyperCard.
maggio (25 ore)
- Il programma StereoFot;
- la trasmissione di elaborati via modem;
- il collegamento del tema d'anno al programma StereoFot;
- il collaudo del tema d'anno.
giugno (5 ore)
- 2° seminario di verifica sul tema "la cartografia digitale per
i Centri Storici" (martedì 6 giugno - ore 9.00). Nel corso del
seminario sarà effettuato un collegamento in video-conferenza con
una struttura esterna.
Propedeuticità dell'attestazione di frequenza
Per l'attestazione di frequenza è necessario aver ottenuto la
firma di frequenza di "Disegno e rilievo 2a annualità".
Attestazione di frequenza
Per ottenere la firma di frequenza è necessario aver svolto e
completato il tema d'anno entro la fine di maggio. La consegna del lavoro
settimanale comporta dei crediti ai fini del superamento dell'esame.
Propedeuticità d'esame
Per sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di "Disegno
e rilievo 2a annualità".
Modalità d'esame
La verifica finale consiste nella illustrazione e discussione del tema
d'anno.
Gli studenti, che sostengono l'esame nel primo appello della sessione
estiva, possono presentare e verificare il proprio lavoro in un seminario
di studi a carattere internazionale, in cui è previsto l'intervento
di docenti ed esperti esterni al Politecnico di Bari.
Il Centro di documentazione
Tutti i lavori, svolti e firmati dagli studenti, unitamente a quelli
degli anni precedenti, vengono raccolti su CD-ROM e pubblicati dalla stazione
StereoFotBBS (tel.080.5238097), gestita dagli studenti della Fondazione
Italiana Fotogrammetria Architettonica.
La raccolta e la diffusione gratuita dei rilievi, su supporto elettronico,
viene fatta con i seguenti fini:
- diffusione dell'impiego delle nuove tecnologie nella progettazione architettonica
ed urbanistica;
- avvio di un Centro di Documentazione Digitale dell'Architettura, alimentato
dai lavori degli studenti;
- sperimentazione nel settore della tele-didattica, finalizzata sia a corsi
di formazione professionale che all'assistenza a distanza dgli studenti.