CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE
INSEGNAMENTO DI DISEGNO DI ARCHITETTURA II·
PROF. LUIGI MONGIELLO
FINALITA'
L'insegnamento studia ed investiga le proprietà espressive che ci consentono di visualizzare in modo ottimale la conoscenza "oggettiva" dell'Architettura e dell'Urbanistica, in maniera da trasmettere fatti e idee in misura più vasta e approfondita di qualsiasi altro mezzo di comunicazione.
Le lezioni tenderanno all'individuazione e connotazione tecnica delle modalità più idonee per esprimere adeguatamente gli elementi delle realtà antropogeografiche discernendo, nella rappresentazione, l'adozione del disegno, della fotografia, della fotogrammetria, della campitura cromatica, eccetera.
La dimensione del Disegno di Architettura sarà finalizzata anche al "progetto della permanenza", che non solo rilievo, ma analisi conoscitiva del costruito per evidenziarne le singolarità e le tipicità.
Pertanto questa disciplina assolve un duplice ruolo: da una parte orienta la didattica e le sue investigazioni alla conoscenza oggettiva delle componenti architettoniche, urbane e territoriali e alle loro caratteristiche fisiche, dall'altra, ha cura di analizzare le capacità espressive della gamma di metodologie da adoperare.
CONTENUTI DELLA DISCIPLINA
Rappresentazione del territorio e dell'ambiente; Proiezioni Quotate;
Cartografia nazionale, regionale, provinciale, comunale, urbana; lettura e comprensione della simbologia grafica e dell'orientamento;
Rilievi aerofotogrammetrici, articolazione spaziale del supporto orografico e sua nomenclatura, finalità di utilizzazione;
Cartografie tematiche, modalità di redazione;
Modalità e metodologie per la completa investigazione e rappresentazione dell'organismo architettonico, tecniche di rilievo, lettura fotografica;
Architetture caratterizzate da complessa articolazione spaziale: stratigrafie;
Procedimenti per l'utilizzazione del mezzo fotografico finalizzato alla descrizione della spazialità architettonica ed urbana;
Rilievo urbano, peculiarità; sistemi di evidenziazione grafica e di lettura della trama viaria;
Visualizzazione e considerazioni sulle strutture architettoniche peculiari della Puglia: Trulli, edilizia a trullo, costruzioni a pignon, masserie, procedure per il loro rilievo e la loro rappresentazione grafica;
Tecniche cromatiche, modalità d'uso;
Il cromatismo in architettura ed in urbanistica;
Applicazioni del personal computer alle finalità delle rappresentazioni architettoniche ed urbane.
ANALISI GRAFICHE
Rimane essenziale nell'ambito delle esercitazioni pratiche, e per gruppi di studenti, lo studio dell'articolazione spaziale di un manufatto architettonico, ovvero di un tessuto urbano, con la finalità di acquisire un bagaglio di conoscenze culturali valido a conformare uno degli addendi della professionalità dell'Ingegnere.
ESAME
Consiste in una prova grafica ed in un colloquio orale sugli argomenti esplicati nell'insegnamento.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
De Fiore Gaspare, La figurazione dello spazio Architettonico. Vitali e Ghianda.
Docci Mario-Maestri Diego, Il Rilevamento Architettonico. Laterza.
Docci Mario, Disegno e Analisi Grafica. Laterza.
Zevi Bruno, Dialetti Architettonici. Newton.