| |||
la ricerca: anno 1996 | ![]() Politecnico di Bari Il "fu laboratorio" di fotogrammetria architettonica (1976 - 2008) ultima modifica di pagina: 03/24/2019 08:21:25 | ||
storia del Sito del Laboratorio di Fotogrammetria Architettonica | |||
***![]() progetto finalizzato![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Obiettivi![]() Il progetto finalizzato "Fotogrammetria e tutela del territorio", allegato all'accordo con convenzione per l'uso comune di apparecchiature fotogrammetriche-elettroniche (firmato il 15.1.1985 tra l'Università degli Studi di Bari e la Regione Puglia) ha come obiettivo l'impiego delle nuove tecnologie nella didattica ed il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado nell'operazione di censimento e monitoraggio dei Beni culturali. A condizione che le finalità perseguite rientrino tra gli obiettivi della ricerca,viene fornita gratuitamente la consulenza scientifica nella formazione professionale di operatori addetti alla documentazione dei Beni Culturali e specializzati in:
Fondi 60% del M.U.R.S.T.
Formazione professionale![]() Nell'ambito del progetto è stata svolta attività di consulenza nei corsi di formazione professionale:
Cooperazione internazionale![]() Il laboratorio opera nell'ambito del "progetto di coopoerazione per la documentazione fotogrammetrica" firmato il 9 agosto 1991, in Bucarest , tra la Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica, la cattedra di Fotogrammetria del Politecnico di Bari, il Collegio dei Geometri della Provincia di Roma e l'Istituto di Progettazione e Studi delle Linee Ferroviarie di Romania. |