![]() Collaborazione con la Romania Technical University of Constructions Bucharest Evoluzione dei rapporti con la Romania il progetto del 1991 Notizie storiche panoramica aerea da sud-est la planimetria (ricostruzione) schema delle riprese fotografiche veduta aerea dell'intero complesso da Sud-Est veduta aerea da Sud-Est veduta aerea da Nord-Est altare maggiore quadro delle riprese schema delle riprese fotogrammetriche archivio fotogrammetrico Collaborazione con il Brasile Universidade de Taubaté firma dell'accordo fasi del corso | |
Rapporti con la Romania | ![]() Politecnico di Bari |
Laboratorio di Fotogrammetria Architettonica - Dipartimento ICAR - Politecnico di Bari | |
EVOLUZIONE dei RAPPORTI con la ROMANIA giugno1991 - BARI Partecipazione di Cristina Craciun per conto della DMASI (Directia Monumentolor, Ansamblurilor si Siturilor Istorice) di Bucarest (Romania) al 1° Convegno Internazionale di Fotogrammetria Architettonica in Bari. Presentazione di una relazione dal titolo "Documentazione ed archiviazione dei monumenti religiosi dal punto di vista storico e delle registrazioni della fotogrammetria architettonica" agosto 1991 - BUCAREST serie di conferenze di Pietro Grimaldi, su invito della DMASI (Directia Monumentolor, Ansamblurilor si Siturilor Istorice) di Romania e della V Commissione della Società Rumena di Fotogrammetria, dal tema "La documentazione fotogrammetrica dei Beni Culturali: San Damiano in Assisi"; 09 agosto 1991 - BUCAREST stipula e firma del progetto di cooperazione per la "Documentazione Fotogrammetrica dei Beni Culturali Immobili" tra la DMASI (Directia Monumentolor, Ansamblurilor si Siturilor Istorice) di Romania e la Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica, la Cattedra di Fotogrammetria Architettonica del Politecnico di Bari e il Collegio dei Geometri della Provincia di Roma; 09 agosto 1991 - BUCAREST stipula e firma del progetto di cooperazione per la "Documentazione Fotogrammetrica e il Telerilevamento del Territorio" tra la Facultatea de Imbunàtàtiri Funciare si Ingineria Mediului e la Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica, la Cattedra di Fotogrammetria Architettonica del Politecnico di Bari e il Collegio dei Geometri della Provincia di Roma; 09 agosto 1991 - BUCAREST stipula e firma del progetto di cooperazione per la "Documentazione Fotogrammetrica e il Telerilevamento" tra la V Commissione della Società Rumena di Fotogrammetria e la Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica, la Cattedra di Fotogrammetria Architettonica del Politecnico di Bari e il Collegio dei Geometri della Provincia di Roma; 05 - 07 settembre 1991 - SUCEAVA Partecipazione del Presidente della Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica al XIII Colloquio della V Commissione della Società Rumena di Fotogrammetria e Telerilevamento presso l'Università di Suceava "Stefano il Grande", nomina di Pietro Grimaldi in qualità di mebro attivo della V Commissione della Società Rumena di Fotogrammetria e Telerilevamento e nomina di Antonio Daddabbo, professore di Fotogrammetria Applicata del Politecnico di Bari, in qualità di membro onorario della V Commissione della Società Rumena di Fotogrammetria e Telerilevamento; 27 marzo 1992 - BUCAREST Ratifica delle nomine di Antonio Daddabbo e Pietro Grimaldi nella V Commissione della Società Rumena di Fotogrammetria e Telerilevamento; 29 marzo - 02 aprile 1992 - BUCAREST, SINAIA, CIRTA (SIBIU) Rilievo fotogrammetrico del monastero di Sinaia e dell'abazzia cistercense-gotica in Cirta (Sibiu); 03 aprile 1992 - BUCAREST Illustrazione dei lavori, eseguiti in Sinaia e Cirta, e esposizione della relazione dal titolo "L'uso delle immagini digitalizzate in fotogrammetria" da parte di Pietro Grimaldi, presidente della Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica, presso la Facultatea de Imbunitatiri Funciare; 05 aprile 1992 - BUCAREST Firma del protocollo d'intesa nr.F55/322 del 04/04/1992 tra la Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica e l'Istituto di Studi e Progettazione delle Ferrovie Rumene; 29 aprile 1992 - BARI Consegna a mano al Magnifico Rettore Prof.Ing.Attilio Alto della lettera (prot.60/92 di arrivo del Politecnico di Bari) inviata dalla V Commissione della Società Rumena di Fotogrammetria e Telerilevamento inerente la regolamentazione dei rapporti di collaborazione. 09 settembre 1992 - Bucarest Firma dell'accordo esecutivo n.3, tra la Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica e l'Istituto di Studi e Progetti per le Ferrovie Rumene, e nomina dei tre architetti rumeni proposti per il corso intensivo di Fotogrammetria presso il Politecnico di Bari; (09settembre92_ai.JPG - 09settembre92_bi.JPG - 09settembre92_ar.JPG - 09settembre92_br.JPG) 17 novembre - 05 dicembre 1992 - Bari Corso intensivo di Fotogrammetria Architettonica indirizzato a tre architetti rumeni 23 aprile 1993 - Bucarest Firma dell'accordo esecutivo n.4, tra la Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica e l'Istituto di Studi e Progetti per le Ferrovie Rumene, e consegna degli attestati di partecipazione al corso intensivo di Fotogrammetria Architettonica a tre architetti rumeni; 26 - 28 maggio 1993 - Bari Partecipazione di .... 07 agosto 1993 - Bucarest Firma dell'accordo esecutivo n.5, tra la Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica e l'Istituto di Studi e Progetti per le Ferrovie Rumene; (07agosto93_i.JPG - 07agosto93_r.JPG) |