- 1966-1976 -"Sezione
stereofotogrammetrica per il rilievo dei monumenti ed ambienti urbani" dell'Istituto
di architettura e urbanistica della Facoltà d'Ingegneria di Bari:
- primo ricercatore nella ricerca su: "Tipologia
e caratteristiche costruttive dell'architettura militare in Terra di Bari
mediante rilievo scientifico con i metodi stereofotogrammetrici"-
CNR - responsabile prof.ing. R. De Vita
- "Impiego della fotografia metrica quale mezzo ausiliario nel
rilievo tradizionale" - rilievo di S. Maria dell'Isola -Conversano-
1966
- "Rilievo stereofotogrammetrico di soggetti in contro luce ed
utilizzazione della luce solare riflessa" - rilievo della facciata
laterale della cattedrale di Altamura - 1967
- "Rilievo fotogrammetrico di superfici piane mediante raddrizzamento
delle immagini in fase di restituzione" - rilievo dei prospetti
est,sud, ovest del nucleo del castello di Bari
- "Imiego della stereofotogrammetria per rilevare lo stato di
deformazione delle strutture metalliche" - rilievo stereofotogrammetrico
del camino della raffineria Mobil di Napoli
- "Impiego della stereofotogrammetria per lo studio dei conci
murari" - rilievo del castello di Gioia del Colle - lato sud
- "Rilievo stereofotogrammetrico prospettico di un centro storico
con impiego del caso normale e base ridotta" - rilievo del centro
storico di Ostuni
- "Rilievo stereofotogrammetrico prospettico di un centro storico
mediante riprese con basi consecutive non allineate" - rilievo
della cortina sud del centro storico di Bari
- "Impiego della stereofotogrammetria per l'analisi storica di
una struttura muraria" - rilievo del lato nord dell'isolato 49
di Bari Vecchia
- "Grado di precisione di una ripresa stefotogrammetrica con
il fototeodolite Wild P30 in presenza di forte vento" - rilievo
di particolari del prospetto del castello di Mesagne.
- "rilievo fotogrammetrico di superfici piane mediante raddrizzamento
delle immagini in fase di ripresa"- rilievo della zona sveva del
castello di Barletta.
- "impiego del fototeodolite Wild P30 per il rilievo stereofotogrammetrico
di particolari architettonici" - rilievo del portale centrale
della Basilica di S.Nicola.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
- 1977 - 1978: "Banca dati di ambienti urbani e di edificidi
notevole interesse architettonico ed urbanistico" - contributi
n. 77/1612 e 78/1656
- 1979: "Normativa e modelli di rilevamento fotogrammetrico di
centri storici e di edifici monumentali" - contratto 79/2924 del
progetto finalizzato "Scienze per la valorizzazione e conservazione
del patrimonio culturale"
Fondi 60% del MURST
- 1983: "Modelli di rilevamento fotogrammetrico dei Centri Urbani"
- 1984: "Rilevamento fotogrammetrico applicato nella documentazione"
- 1985: "Video-scheda per i Beni culturali"
- 1986: "Rilievo e diagnosi della realtà territoriale"
- 1987: "Rilievo e diagnosi del Territorio"
- 1988: "Rilievo e diagnosi"
- 1989: "Documentazione dell'architettura sacra"
- 1990: "Rappresentazione dell'architettura sacra"
- 1991: "Sistemi di archiviazione dei rilievi fotogrammetrici"
- 1992: "Scheda multimediale aperta dei Beni Culturali Ecclesiastici"
- 1993: "L'impiego della fotogrammetria inversa nella progettazione
architettonica"
- 1995: "Cartografia tematica digitale interattiva"
- 1996: "Cartografia digitale interattiva"
Fondo di ricerca di Ateneo
- 1999: "Documentazione del patrimonio architettonico via Internet" ;
- 2001: "La cartografia on-line e il G.I.S." ;
- 2003: "La scheda fotogrammetrica on-line del Bene architettonico" ;
Fondi 40% del MURST