dal Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia., n 50, Napoli 1980, pp. 3-10
cronaca di Lamberto Laureti
Lo svolgimento del XVI Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Cartografia, programmato a Bari nei giorni 27-29 novembre di quest'anno, con il patrocinio della Regione Puglia e dell'Università degli Studi di Bari, è venuto a coincidere con una delle più grandi tragedie del nostro Paese e in particolare del Mezzogiorno verificatesi in questi ultimi decenni: il terremoto che ha colpito gran parte della Campania e della Basilicata la sera del 23 novembre e che ha avuto notevoli riflessi in tutte le regioni circostanti. Le improvvise difficoltà organizzative e la generale atmosfera di sbigottimento avevano in un primo tempo suggerito un rinvio della manifestazione. Tuttavia, più meditate riflessioni, e la convinzione che proprio in tale triste circostanza un dibattito &laqno; a caldo» sulla funzione e utilità dello strumento cartografico come mezzo di conoscenza e di intervento nei riguardi del territorio nazionale così duramente e frequentemente soggetto alle calamità naturali, hanno indotto gli organizzatori del Convegno a confermarne l'effettuazione, anche a prezzo delle inevitabili sfasature. E' questo il senso delle parole con cui il Presidente dell'A.I.C., Dott. Giuseppe Motta, Direttore Cartografico dell'Istituto Geografico De Agostini, ha aperto, nell'Aula dell'Istituto di Fisica dell'Università, i lavori del XVI Convegno nazionale, unitamente all'espressione di un profondo cordoglio e di una sentita partecipazione al lutto delle popolazioni colpite dal sisma. Successivamente, lo stesso Dott. Motta illustrò sinteticamente le motivazioni del presente Convegno (&laqno; Cartografie per la formazione di un sistema integrato a supporto tecnico della programmazione ») che idealmente si riallaccia a quello tenutosi a Napoli nel 1974 e dedicato ai problemi della cartografia del Mezzogiorno. Alle espressioni del Presidente dell'A.I.C. si sono associati gli altri interventi inaugurali: l'Avv. Gianvito Mastroleo, Presidente dell'Amministrazione provinciale di Bari, che ha colto l'occasione per annunciare l'avvio della realizzazione di un Atlante dei Beni Culturali della Provincia barese; il Prof. Luigi Ambrosi, Rettore dell'Università di Bari che ha sottolineato i molteplici rapporti tra Università e Pubbliche Amministrazioni in Puglia; l'Avv. Domenico Romano, Vice Presidente della Giunta Regionale pugliese, ricordando come nel maggio dello scorso anno la Giunta Regionale aveva deliberato l'istituzione di un Servizio Cartografico, preannunciava da parte della Regione Puglia l'individuazione di alcune priorità quali la realizzazione di una carta dei vincoli e degli interventi, di carte geologiche e del rischio sismico, ecc. Quindi, a nome di un Comitato costituitosi spontaneamente nella Facoltà di Scienze, lo studente Nicola Conenna, dell'Istituto di Fisica, illustrò un'iniziativa di soccorso alle popolazioni colpite dal sisma nella valle dell'Ofanto e per la quale occorreva materiale cartografico a grande scala al momento di difficile reperibilità. Infine, il Prof. Gilmo Vianello, Consigliere dell'A.I.C. e Responsabile del Servizio Cartografico della Regione Emilia-Romagna espose i contenuti scientifici del Convegno. Dopo aver rilevato come la cartografia si ponga come guida per le scelte negli interventi sul territorio ed aver accennato ai rapporti tra amministratori pubblici ed operatori tecnici, ribadì la necessità del rispetto del territorio da parte delle scelte urbanistiche. Quindi l'Arch. Luigi Tenore, della Regione Puglia, lesse la prima delle tre relazioni ufficiali. Viene qui di seguito riportato l'elenco delle relazioni e delle comunicazioni presentate al Convegno, secondo l'ordine stabilito. Il testo delle stesse verrà pubblicato sul prossimo numero doppio del Bollettino dell'A.I.C. (n. 51-52, aprile-agosto 1981).

Giovedì 27 novembre

relazione generale

LUIGI TENORE (Regione Puglia, Assessorato Programmazione e Assetto del Territorio), "Progetto di sistema di cartografia regionale".

prima sezione: CARTOGRAFIA DI BASE

relazione

GIUSEPPE ORLANDO (Istituto Geografico Militare), "Cartografia topografica e tematica".

comunicazioni

ANTONIO DADDABBO (Università di Bari), "Modelli di rilevamento fotogrammetrico per la gestione del territorio".

BARTOLOMEO BONIFACINO, G. PAPA, M. CAPRIOLI (Università di Bari), "Alcuni aspetti geometrici del supporto di base delle informazioni del territorio".

VALERIA ERBA, L. MARESCOTTI (Politecnico di Milano), &laqno; Primi risultati di elaborazione cartografica finalizzata a obiettivi prefissati di pianificazione territoriale » .

ANGELO PENON (I.P.L.A.), "Le carte tematiche, strumenti per una corretta e moderna pianificazione territoriale. Programmi di ricerca dell'I.P.L.A. in Piemonte".

FRANCESCO ADAMO (Università di Torino), "Pianificazione territoriale e cartografia tematica. I piani zonali agricoli in Piemonte".

DONATO MAZZOTTA, G. METRANGOLO (Regione Emilia-Romagna. Studio tecnico MAP), "Proposta per la costruzione e l'elaborazione di cartografia dell'utilizzazione reale del suolo della Regione Puglia".

GIULIANO BIZZI, P. Rossi, B.F. LAPADULA (Università di Roma), "Dinamica urbana e cartografia tematica».

seconda sezione: CARTOGRAFIA TEMATICA

relazione

VINCENZO COTECCHIA (Università di Bari), "Indirizzi fondamentali e finalità di una cartografia tematica".

comunicazioni

GIUSTINO RICCHETTI (Università di Bari), "Esperienze di cartografia geologica nel quadro della programmazione territoriale".

ERALDO AMADESI, G. VIANELLO (Università di Bologna, Regione Emilia-Romagna), "Rapporti tra remote-sensing e banca dati ai fini della cartografia tematica" .

GIUSEPPE SCANU (Università di Sassari), "La carta della stabilità per la programmazione del territorio in Sardegna".

FELICE Dl GREGORIO (Università di Cagliari), "La cartografia geo-ambientale per il recupero delle aree devastate dall'attività estrattiva: esempio dell'Iglesiente" .

SILVESTRO LAZZARI (Regione Basilicata), "Gestione del patrimonio estrattivo e tutela ambientale in Basilicata: primo rapporto sulle attività estrattive con allegata cartografia tematica".

GIOVANNI CORCELLI, G. VIANELLO (Università di Bologna, Regione Emilia-Romagna), "La carta delle capacità d'uso dei suoli della provincia di Bari".

LUIGI TULIPANO, T. TADOLINI (Università di Bari), "Primi elementi cartografici per la stesura di una carta tematica sulla vulnerabilità degli acquiferi pugliesi".

Venerdì 28 novembre

terza sezione: CARTOGRAFIA AUTOMATICA

relazione

LUCIANO GUERRIERO (Università di Bari), "Sistemi analogico-digitali per la cartografia automatica".

comunicazioni

L. DE FLORIANI, G. DETTORI, B. FALCIDIENO, C. PIENOVI (Università di Genova), "Alcuni metodi di riduzione a reticolo regolare per la cartografia automatica".

VINCENZO NUZZOLESE. (Università di Bari), "Arcomap: sistema interattivo per la gestione di dati a riferimento territoriale".

VINCENZO NUZZOLESE, M. SCIONTI (Università di Bari), "Cartografia tradizionale e mapping interattivo".

FABIO CROSILLA, G. MANZONI (Università di Trieste), "Restituzione grafica automatica di un rilievo topografico dei dati di campagna".

VINCENZO ROMANO, P. TRIGLIA (Italeco), "Metodo analogico-digitale per la classificazione a terra e l'inventario di coperture agricole mediante dati MSS Landsat: applicazione ad un'area test in provincia di Ravenna".

M. MARINAZZO (C.S.A.T.A.), "Progetto humus: la produzione di mappe di potenziale ed il ruolo del telerilevamento".

N. VENEZIANI (Università di Bari), "Sistema integrato per il trattamento automatico di carte tematiche".

A. CARRARA, C. REALI, M. SORRISO VALVO (I.R.P.I.), "Cartografia tematica automatizzata e stabilità dei versanti".

A. CAVALLIN, B. GIORDANO, B. MARTINIS, S. POLDINI (Università di Milano, Università di Trieste, Aquater), "Capacità d'uso del territorio ai fini agricolo-forestali: metodologia ed esempi cartografici di base ed intermedi mediante elaboratore su un'area campione a Ragogna (Friuli)".

MARCO BOTTAI, M. COSTA, P. MOGOROVIC (Università di Pisa), "Rappresentazione cartografica di dati socio-economici per sezione di censimento mediante tecniche di 'image processing'. Applicazione per la Toscana".

KARLEINZ KRAUT (Dornier System), "Digs: sistema grafico interattivo Dornier per la cartografia e per aziende di distribuzione energia elettrica, gas, acqua".

sezione speciale: CARTOGRAFIA GEOGRAFICA E STORICA

comunicazioni

COSIMO PALAGIANO, G. ARENA (Università di Roma), "Proposta per la carta tematica della Regione Lazio: le basi fisiche, antropiche ed economiche".

LAMBERTO LAURETI, M. STIGLIANO (Università di Napoli), "Gli atlanti regionali come strumento per la programmazione: una proposta per la Calabria".

GIACOMO CORNA PELLEGRINI (Università di Milano), "Nuove carte tematiche per un volume della U.T.E.T. sull'Asia orientale e meridionali"

MICHELE STIGLIANO, J. KOECHLIN, C. RAYNAUT (Università di Napoli, Università di Bordeaux), "Carte di base per lo studio delle condizioni ambientali e attitudinali in rapporto alla valorizzazione agricola e pastorale nel dipartimento di Maradi (Niger)".

VLADIMIRO VALERIO (Università di Napoli), "Un nuovo atlante manoscritto del Regno di Napoli".

NICOLA PORCINO (Istituto Geografico Militare), "Una carta storica tematica dei lavori idraulici nelle provincie del bolognese, del Ferrarese e di Romagna per un moderno studio del territorio".

GIUSEPPE FESTA (Università di Roma), "La carta tematica del Lazio nelle sue implicazioni economiche".

M. TERREVOLI (Regione Puglia), "Progetto Trulli: formazione di operatori fotogrammetrici nell'ambito dell'occupazione giovanile in Puglia".

GINO DE VECCHIS (Università di Roma), "Risultati preliminari di una geocartografia posizionale riguardante il Lazio. Dinamica della distribuzione della popolazione durante i mesi estivi".

DINO BARRERA (Università di Torino), "Percezione, codifica e rappresentazione nella cartografia tradizionale ed in quella automatica"

GIANFRANCO BATTISTI (Università di Trieste), "Spazio, tempo, distanza: verso nuove sintesi cartografiche".

GERARDO MASSIMI (Università dell'Aquila), "Il metodo dei 'grafici a differenza' nella cartografia tematica geografica".

Nel pomeriggio di giovedì 27 novembre si tenne la tradizionale Assemblea Generale dei Soci dell'Associazione nel corso della quale fu approvato l'aumento delle quote sociali, portate rispettivamente a L.15.000 per i soci individuali, a L. 50.000 per i soci collettivi e a Lire 100.000 per i soci sostenitori. Venne inoltre preannunciata la località di Venezia come sede del prossimo Convegno Nazionale.

A conclusione dei lavori del Convegno, il pomeriggio di venerdì 28 novembre, si svolse una Tavola Rotonda, presieduta dall'Avv. Domenico Romano, Vice Presidente della Regione Puglia e Assessore alla Programmazione, sul tema "Un sistema di cartografia regionale". Ad essa presero parte il Prof. Luigi Ambrosi, Rettore dell'Università di Bari, il Dott. Roberto Melis, Segretario dell'A.I.C. e Direttore Cartografico del Touring Club Italiano, il Prot. Bruno Radina, Direttore dell'Istituto di Geologia e Paleontologia dell'Università di Bari e l'Ing. Umberto Bozzo, Direttore del C.S.A.T.A. (Centro Studi e Applicazioni in Tecnologie Avanzate). Nel corso dell'interessante discussione furono esaminati i rapporti fra i servizi centrali dello Stato preposti alla produzione della cartografia ufficiale e le amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, ecc.) in relazione alle loro molteplici esigenze di disporre, sovente con urgenza, di una base cartografica aggiornata e sufficientemente dettagliata al fine di meglio orientare le proprie scelte territoriali. Al dibattito, animato da numerosi e spesso vivaci interventi, presero parte anche il Gen. Mario Carla, Vice Presidente dell'AIC, il Prof. Antonio Daddabbo, dell'Università di Bari, il Col. Giuseppe Orlando, dell'Istituto Geografico Militare, il Prof. Vincenzo Cotecchia, dell'Università di Bari, il Prof. Salvatore Prescia, dell'Università di Palermo, il Prof. Fulvio Zezza, dell'Università di Bari, il Prof. Eraldo Amadesi, dell'Università di Bologna. Al termine della Tavola Rotonda, in armonia con lo spirito che aveva improntato le discussioni e gli interventi, anche durante le altre sedute del Convegno, venne approvato dai partecipanti e da tutti i presenti un documento in cui, ribadendo la validità delle linee programmatiche del progetto di sistema cartografico regionale approvato nel maggio scorso dalla Giunta Regionale Puglia, ne venivano confermati i relativi obiettivi, tra cui la dotazione agli enti locali subregionali ed in genere a tutti gli utenti del territorio di strumenti omogenei e validi di conoscenza della realtà ambientale, l'avvio di un processo di aggregazione sovracomunale e la specificazione di forme di comportamento integrate come la collaborazione, già in atto, fra Regione ed Università.

La giornata di sabato 29 novembre, infine, fu dedicata ad una escursione alla Valle d'Itria e al centro storico di Alberobello.

Durante tutta la durata del Convegno, nelle sale dell'Istituto di Fisica (il cui personale, coordinato efficacemente dal Prof. Francesco Posa, assicuro il pieno svolgimento dei lavori), rimase allestita una Mostra Cartografica e Aerofotografia, realizzata dal Dott. Roberto Gavaruzzi, del Servizio Cartografico della Regione Emilia-Romagna, unitamente ad alcuni stands di ditte produttrici di materiale tecnico e di strumenti. Ai partecipanti al Convegno, inoltre, venne fatto omaggio di un simpatico borsello contenente un cospicuo corredo di materiale cartografico e turistico, fornito da numerosi enti, nonché il testo, in pre-prints delle relazioni e delle comunicazioni.