PRIMA FACOLTAí DI INGEGNERIA DEL POLITECNICO DI BARI
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

PROGRAMMA DEL CORSO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA
5 anno, prof. ing. Franco Selicato
Anno accademico 1998-1999



Articolazione del corso

Il corso Ë semestrale e si svolger_ nel periodo marzo 1999-giugno 1999, secondo gli orari stabiliti.
Il corso prevede 50 h di lezioni teoriche e 55 h di esercitazioni (elaborazioni progettuali, illustrazione e discussione comune delle proposte, fasi interattive con esperti e/o amministratori per la definizione dei casi di studio, etc.). Sono altresÏ previste prove scritte díesame parziale, valide come crediti al fine del superamento dellíesame finale.
La prima prova consiste nello svolgimento di tracce su temi analizzati durante il corso; la seconda consiste, invece, nella progettazione urbanistica di insediamenti e/o servizi in un ambito territoriale predefinito.
Líesame finale consiste nella discussione del tema progettuale elaborato durante líintero corso. La valutazione finale terr_ conto delle valutazioni parziali conseguite in ciascuna delle tre prove.


Obiettivi

Il corso mira a fornire gli elementi e i criteri della progettazione urbanistica con particolare attenzione ai temi del recupero, della riqualificazione, del rinnovamento e della trasformazione; temi che saranno oggetto di approfondimento nellíambito della redazione del progetto díanno da elaborarsi durante il corso. Il corso mira altresÏ a fornire elementi e criteri di progettazione di nuovi insediamenti a carattere residenziale, direzionale, produttivo; temi che saranno oggetto di approfondimento durante le prove esercitative da svolgere durante le ore prestabilite.

Bibliografia generale:

La bibliografia di base e quella ulteriormente suggerita per approfondimenti Ë riportata nellíarticolazione del programma in corrispondenza dei singoli argomenti.
La stessa va integrata con appunti e dispense inerenti le tematiche discusse durante il corso delle lezioni.
Saggi particolarmente significativi contenuti in testi e/o periodici specializzati (Urbanistica, Urbanistica Informazioni, Journal of Urban Design, Local Environment, Journal of Environmental Planning and Management, ecc.) saranno consigliati durante lo svolgimento del corso.


Programma



Ore di lezione

Argomenti 8hValori e citt_
Concetto di forma della citt_: criteri di definizione e teorie normative. Una revisione critica della teoria funzionale. Il linguaggio dei modelli urbani.

Riferimenti bibliografici:
Lynch K. (1990), Progettare la citt_, Etaslibri (capitoli 2,3,4,5; pagg. 337-353; pagg. 355-368)
Scandurra E. (1995), Líambiente dellíuomo. Etas libri (capitolo 11) 8h2. La qualit_ urbana
Le principali dimensioni della qualit_ dellíinsediamento: vitalit_, significato, coerenza, accessibilit_, controllo.
Criteri di efficienza e di giustizia.

Riferimenti bibliografici:
Lynch K. (1990), Progettare la citt_, Etaslibri (capitoli 6,7,8,9,10,11,12; pagg. 369-382)
Fuccella R. (ed, 1995), Líabitare come problema della citt_. Alinea. (pagg. 63-105) 6h3. Applicazioni della teoria della forma
La dimensione urbana e líidea di unit_ di vicinato. Sviluppo urbano e conservazione. Tessuto urbano e rete urbana. Modelli di citt_ e progettazione urbana.

Riferimenti bibliografici:
Lynch K. (1990), Progettare la citt_, Etaslibri (capitoli 13,14,15,16,17; pagg. 383-466) 6h4. Dallo zoning alla citt_ sostenibile
Il contributo dellíurbanistica allo sviluppo sostenibile e alla rinascita della citt_. La carta di Aalborg 1994, líagenda 21. Il Piano come agenda di azioni integrate: la nuova carta di Atene 1998 (European Council of Town Planners).

Riferimenti bibliografici:
Scandurra E. (1995), Líambiente dellíuomo. Etaslibri (capitolo 20)
Urbanistica Informazioni, n.160 (pag.70) 12h5.Guida alla progettazione. Criteri di progettazione sostenibile, partecipata, perequativa.
Gli interventi sulla citt_ esistente. Le periferie, gli insediamenti abusivi, le aree dismesse, i vuoti urbani, i centri storici. Dalle azioni di recupero e di riqualificazione a quelle di rinnovamento e di trasformazione. Il manuale del recupero. Il restauro urbano.
La progettazione di nuovi insediamenti: le attivit_ residenziali, produttive, terziarie, miste.
La programmazione dei servizi e la formulazione delle alternative progettuali. Gli spazi pubblici, la viabilit_, i percorsi pedonali e ciclabili, la moderazione del traffico. Le reti tecnologiche.

Riferimenti bibliografici:
Clementi A. (1983), Pianificare i servizi. Casa del Libro (capitolo 8)
Colombini V., Cutini A. (1990), Lo sviluppo della citt_ e le infrastrutture a rete, Dei Edizioni, (pagg. 13-110)
Di Giampietro G., Moretti A. (eds, 1998), Progettare le strade, Urbanistica Dossier n.15, INU Edizioni
Gandino B., Manuetti D. (1993), La citt_ possibile, Red Edizioni (pagg. 9-152)

Ulteriori letture:
BilÚ M., Casciato M., DíInnocenzo A., Nicolini M., Paris E. (1991), La citt_ accessibile, Gangemi Editore
Borri D. (1983), Il metodo del progetto urbanistico, DiPiTer
Fabietti W. (ed, 1997), La sfida delle citt_ europee, INU Edizioni, volumi I e II
Fabietti W. (ed, 1998), Reti, citt_ e territorio. Infrastrutture e urbanistica, Urbanistica Dossier n.10, INU Edizioni
Gabrielli B. (1993), Il recupero della citt_ esistente, Etas libri
Latini A.P. (ed, 1997), I Programmi di riqualificazione urbana, INU Edizioni, volumi I e II 10h6. Strumenti innovativi nella pianificazione locale
I programmi urbani complessi: Programmi Integrati (PI), Programmi di Recupero Urbano (PRU), Programmi di Riqualificazione Urbana (PQU), Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST), Contratti di Quartiere (CQ). I programmi di iniziativa comunitaria: Urban.

Riferimenti bibliografici:
Cutini A. (1997), Normativa urbanistica e gestione del territorio, DEI (capitoli 21, 22)
Latini A.P. (ed, 1997), I Programmi di riqualificazione urbana, INU Edizioni, volumi I e II

Ulteriori letture:
Fabietti W. (ed, 1997), La sfida delle citt_ europee, INU Edizioni, volumi I e II