CARATTERI COSTRUTTIVI E DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI
Corso (A-L): prof. Renato Cervini
Corso (H-P) : prof. De Salvia Domenico
Corso (Q-Z) : prof. Di Marzo Marcello
Il Corso di Caratteri costruttivi e distributivi degli edifici si pone líobiettivo di fornire le metodologie di analisi e di sintesi che correlano il "tipo edilizio" agli aspetti distributivi, di organizzazione strutturale, di organizzazione impiantistica dellíorganismo. La tematica su cui si verifica líapplicazione delle metodologie progettuali Ë incentrata sulla residenza e sui servizi della residenza.

Programma

METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE: Integrazione delle scelte: funzionali, spaziali, strutturali, impiantistiche, produttive ed economiche. NORMATIVA: livelli normativi e tipologie delle norme (di modello, numerica, esigenziale); rapporto con il territorio, fra proprietà, organismo-operatore-utente; norme per problemi: di sicurezza (D. Legs. n.494/96), di funzionamento, di forma, igienici e di inquinamento, costruttivi e fisico tecnici, tipologici, amministrativi. Evoluzione delle normative. Le normative regionali. FUNZIONI E SPAZI: Le attività elementari ed i loro requisiti dimensionali e ambientali; le possibilità aggregative fra attività elementari ed il loro sistema di relazioni. INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA: cenni sulla coordinazione dimensionale e modulare come strumenti di progettazione. LA CASA DI ABITAZIONE: la residenza come tema su tre livelli: alloggio, edificio, territorio e trasferibilità di alcune funzioni da un livello all'altro; la casa dí abitazione nella storia, evoluzione e prospettive; caratteri distintivi della residenza in Italia e negli altri paesi; la normativa per l'edilizia residenziale nella sua evoluzione, con particolare riferimento alle normative regionali; analisi delle funzioni e degli spazi dell'alloggio, con le loro possibilità aggregative e di integrazione nel sistema delle relazioni interne dell'alloggio; rapporto alloggio-edificio; i collegamenti verticali ed orizzontali; l'organizzazione strutturale; l'organizzazione degli spazi per gli impianti. TIPOLOGIE DELLA RESIDENZA: classificazione di solo riferimento ed analisi storico-critica degli esempi; case unifamiliari mono e pluripiano (isolate, binate, a schiera); case plurifamiliari e pluripiano (ballatoio, corridoio, linea, torre, miste) ASILI NIDO: cenni sulla evoluzione dell'asilo nido come infrastruttura; cenni sulle normative regionali; le funzioni e gli spazi; il sistema di relazioni interne e con il territorio. LA SCUOLA MATERNA E LA SCUOLA DELL'OBBLIGO: la scuola come servizio per la residenza; cenni storici; gli orientamenti pedagogici ed i loro riflessi sugli assetti architettonici e distributivi; la normativa italiana con riferimenti alla organizzazione scolastica negli altri paesi; l'organizzazione distributiva e spaziale dei vari livelli scolastici: scuola materna, scuola elementare, scuola media; cenni a possibili evoluzioni della normativa. LE TIPOLOGIE SPECIALI: cenni sugli alberghi, gli edifici per la sanità, gli edifici per il terzario.
Il corso si articola in: lezioni sugli argomenti sopra elencati, esercitazioni progettuali in aula, e líelaborazione di un tema díanno riguardante líanalisi critica e la rielaborazione progettuale di tre esempi di edilizia residenziale. L'esame consiste in una prova grafica su un tipo edilizio trattato nel corso ed una prova orale sugli argomenti di lezione, partendo dalla discussione del tema d'anno elaborato dallo studente.
Testi consigliati_
AA. VV. Manuale di progettazione edilizia, Volume 1, Parte 1 e 2, Editore Hoepli, Milano, 1996
J. Panero, M. Zelnik. Spazi a misura díuomo, BE-MA Editrice, Milano, 1983
M. Grisotti. Voce "Architettura tecnica", Enciclopedia díIngegneria, ISEDI
M. Grisotti. Proposta "ABACO 78", Documentazione Didattica n.12 del D.A.U.
M. Grisotti. Scuola elementare a 10 aule: metodologie di progettazione, Documentazione Didattica n.2 del D.A.U.
R. Cervini, M. Di Marzo. "Edilizia residenziale a prevalente sviluppo verticale: ricerca di base per la formalizzazione del rapporto fra gli alloggi, i collegamenti verticali e orizzontali di piano", in Quaderno n.22 dellíIstituto di Architettura e Urbanistica, Bari


Bibliografia sintetica per la residenza

MANUALE DI PROGETTAZIONE EDILIZIA Hoepli Editore, Milano, 1995
Autori vari
SPAZI A MISURA D'UOMO BE-MA Editrice, Milano, 1983
Panero J., Zelnik M.
TIPOLOGIE RESIDENZIALI A SCHIERA BE-MA Editore, Milano
Cambi, Di Cristina, Steiner
TIPOLOGIE RESIDENZLALI CON PATIO BE-MA Editore, Milano
Cambi, Di Cristina, Steiner
TWQLOOLE RESIDENZLALI IN LINEA BE-MA Editore, Milano
Cambi, Di Sivo, Steiner
TIPOLOGIE RESIDENZIALI A TORRE BE-MA Editore, Milano
Cambi, Gobbi, Steiner
EDIFICI E COMPLESSI RESIDENZIALI, QUADERNO E+P, N.1
Autori vari BE-MA Editore, Milano
EDIFICI A CORTE. QUADERNO E+P, N.2
Autori vari BE-MA Editore, Milano
GRUNDRISSATLAS-FLOOR PLAN ATLAS
F. Shneider Birkhauser Verlag, Basel, 1997
RESIDENZE FLESSIBILI, Progettazione spaziale e tecnologica, CNR, Pfe
Autori vari Societ_ editrice Esculapia, Bologna, 1995
SISTEMA EDILIZIO RESIDENZIALE
E. Zambelli F- Angeli, Milano
TECNOLOGIE PER LA RESIDENZA IN EUROPA
M. Zaffagnini BE-MA Editore, Milano
EDLLIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
M. Costa BE-MA Editore, Milano
REPERTORIO PROGETTI TIPO REGIONE LOMBARDIA
Autori vari BE-MA Editore, Milano
NORMA E PROGETTO
Autori vari BE-MA Editore, Milano
NORMATIVA REGIONALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA REGIONE LIGURIA
C.E.R.-Autori vari BE-MA Editore, Milano
HOUSING IN EUROPA 1900-1960
Autori vari Editore Luigi Parma, Bologna
HOUSING IN EUROPA 1960-79
Autori vari Editore Luigi Panna, Bologna
REGOLE TIPOLOGICHE
AieIlo, Novi, Raitero Editore Luigi Panna, Bologna
L'ARCHITETTURA DELL'EVOLUZIONE
Los Pulitzer Editore Luigi Panna, Bologna
IL PROGETTO ARCHITETTONICO: L'EDILIZIA RESIDENZIALE
Guglielmi NIS, Roma, 1992
MORFOLOGIA URBANA E TIPOLOGIA EDILIZIA
Zaffagnini M., Gaiani A., Marzot N. Pitagora, Bologna, 1995
PROGETTARE NEL TESSUTO URBANO
Zaffagnini M. Alinea Editrice, Firenze, 1993
LA CASA. MARIO FIORENTINO Progetti 1946-1981
Moschini F., Autori vari Edizioni Kappa, Roma, 1985
PROGETTARE CASE
Morselli F. Manuali SAGEP, Genova, 1995
NEW ALTERNATIVES HOUSING-NEW SYSTEMS
Gausa M. Birkhauser Verlag, Basel, 1998