THE EUROPEAN SPACE FOR HIGHER EDUCATION Bologna June 18-19, 1999

LO SPAZIO EUROPEO DELL'ISTRUZIONE SUPERIORE

Dichiarazione congiunta dei Ministri Europei dell’Istruzione Superiore
Intervenuti al Convegno di Bologna il 19 Giugno 1999

Il processo europeo, grazie agli straordinari progressi registrati negli ultimi anni, è divenuto per l'Unione ed i suoi cittadini una realtà sempre più concreta e determinante, cui le prospettive di allargamento e l'intensificazione dei rapporti con gli altri Paesi europei, conferiscono dimensioni ancor più vaste. Al tempo stesso in ampi settori del mondo politico, accademico e dell'opinione pubblica si va affermando la consapevolezza della necessità di conferire alla costruzione europea una articolazione maggiormente differenziata e completa, rinforzandone in particolare le dimensioni intellettuali, culturali, sociali, scientifiche e tecnologiche.

L'Europa della Conoscenza è ormai diffusamente riconosciuta come insostituibile fattore di crescita sociale ed umana e come elemento indispensabile per consolidare ed arricchire la cittadinanza europea, conferendo ai cittadini le competenze necessarie per affrontare le sfide del nuovo millennio insieme alla consapevolezza dei valori condivisi e dell'appartenenza ad uno spazio sociale e culturale comune.

L’istruzione e la cooperazione si confermano ulteriormente come strumenti essenziali per lo sviluppo ed il consolidamento di società democratiche, stabili e pacifiche, tanto più guardando alla tormentata area dell’europa sud orientale.

La Dichiarazione della Sorbona del 25 Maggio '98, fondata su tali considerazioni, ha posto l'accento sul ruolo centrale delle Università per lo sviluppo della dimensione culturale europea ed ha individuato nella costruzione di uno spazio europeo dell'istruzione superiore uno strumento essenziale per favorire la circolazione dei cittadini, la loro occupabilità, lo sviluppo del Continente.

Sottoscrivendo la dichiarazione o esprimendo la loro adesione di principio, molti Paesi europei hanno raccolto l'invito ad impegnarsi per il raggiungimento degli obiettivi in essa prefigurati. La direzione assunta dalle numerose riforme dell'istruzione superiore intraprese nel frattempo in Europa ha dimostrato la determinazione di diversi Governi di operare concretamente in tal senso.

Le Istituzioni di istruzione superiore europee, per parte loro, hanno saputo raccogliere la sfida assumendo un ruolo di primo piano nella costruzione dello spazio europeo dell'istruzione superiore, sulla scorta anche dei principi fondamentali sanciti nel 1988 nella Magna Charta Universitatum di Bologna. Ciò è da ritenersi della massima importanza, in quanto l'indipendenza e l'autonomia delle Università garantiscono il costante adeguamento del sistema dell'istruzione superiore e della ricerca all'evolversi dei bisogni e delle esigenze della società e della conoscenza.

Il cammino è stato intrapreso nella giusta direzione e con significativa determinazione. Il conseguimento di una maggiore compatibilità e comparabilità dei sistemi dell'istruzione superiore necessita peraltro di un costante impulso per potersi realizzare compiutamente. Occorre sostenerlo promuovendo misure concrete che consentano di realizzare tangibili avanzamenti. Il Convegno del 18, che ha visto impegnati autorevoli studiosi ed accademici provenienti da tutti i nostri Paesi, fornisce utilissime indicazioni sulle iniziative da intraprendere.

Dobbiamo guardare in modo particolare all'obiettivo di accrescere la competitività internazionale del sistema europeo dell'istruzione superiore. L'efficacia e la vitalità di ogni civiltà viene infatti valutata anche con il metro dell'attrazione che il suo sistema culturale riesce ad esercitare nei riguardi degli altri Paesi. Occorre che il sistema dell'istruzione superiore europeo acquisti nel mondo un grado di attrazione corrispondente alla nostra straordinaria tradizione scientifica e culturale.

Nell’affermare il nostro sostegno ai principi generali enunciati nella Dichiarazione della Sorbona, ci impegniamo a coordinare le nostre politiche per conseguire in tempi brevi, e comunque entro il primo decennio del 2000, i seguenti obiettivi, che consideriamo di primaria importanza per l'affermazione dello spazio europeo dell'istruzione superiore e per la promozione internazionale del sistema europeo dell'istruzione superiore:

  • Adozione di un sistema di titoli di semplice leggibilità e comparabilità, anche tramite l’implementazione del Diploma Supplement, al fine di favorire l'employability dei cittadini europei e la competitività internazionale del sistema europeo dell'istruzione superiore.

  • Adozione di un sistema essenzialmente fondato su due cicli principali, rispettivamente di primo e di secondo livello. L’accesso al secondo ciclo richiederà il completamento del primo ciclo di studi, di durata almeno triennale. Il titolo rilasciato al termine del primo ciclo sarà anche spendibile quale idonea qualificazione nel mercato del lavoro Europeo. Il secondo ciclo dovrebbe condurre ad un titolo di master e/o dottorato, come avviene in diversi Paesi Europei.

  • Consolidamento di un sistema di crediti didattici- sul modello dell’ECTS – acquisibili anche in contesti diversi, compresi quelli di formazione continua e permanente, purchè riconosciuti dalle università di accoglienza, quale strumento atto ad assicurare la più ampia e diffusa mobilità degli studenti.

  • Promozione della mobilità mediante la rimozione degli ostacoli al pieno esercizio della libera circolazione con particolare attenzione a:

- per gli studenti, all'accesso alle opportunità di studio e formazione ed ai correlati servizi;

- per docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo, al riconoscimento e alla valorizzazione dei periodi di ricerca, didattica e tirocinio svolti in contesto europeo, senza pregiudizio per i diritti acquisiti

  • Promozione della cooperazione europea nella valutazione della qualità al fine di definire criteri e metodologie comparabili.

  • Promozione della necessaria dimensione europea dell'istruzione superiore, con particolare riguardo allo sviluppo dei curricula, alla cooperazione fra istituzioni, agli schemi di mobilità e ai programmi integrati di studio, formazione e ricerca.

Ci impegniamo ad assicurare il raggiungimento di tali obiettivi - ciascuno nell'ambito delle rispettive competenze istituzionali e nel pieno rispetto della diversità delle culture, delle lingue, dei sistemi educativi nazionali e della autonomia delle Università - per il consolidamento dello spazio europeo dell'istruzione superiore. A tal fine perseguiremo sia le vie della cooperazione intergovernativa sia quelle degli altri organismi non governativi che a livello europeo hanno competenze in materia di istruzione superiore.

Ci aspettiamo da parte delle Università una ulteriore pronta e positiva risposta ed un attivo contributo al successo del nostro impegno.

Nella convinzione che l'affermazione dello spazio europeo dell'istruzione superiore necessiti di costante sostegno, supervisione ed adeguamento alle esigenze in continua evoluzione, decidiamo di ritrovarci entro due anni per valutare i progressi raggiunti e le nuove iniziative da intraprendere.

Caspar EINEM
Minister of Science and Transport
(Austria)

Gerard SCHMIT
Director General of French Community
Ministry for Higher Education and Research
(Belgium)

Jan ADÉ
Director General
Ministry of the Flemish Community
Department of Education
(Belgium)

Anna Maria TOTOMANOVA
Vice Minister of Education and Science
(Bulgaria)

Eduard ZEMAN
Minister of Education, Youth and Sport
(Czech Republic)

Margrethe VESTAGER
Minister of Education
(Denmark)

Toňis LUKAS
Minister of Education
(Estonia)

Maija RASK
Minister of Education and Science
(Finland)

Claude ALLÈGRE
Minister of National Education,
Research and Technology
(France)

Wolf-Michael CATENHUSEN
Parliamentary State Secretary
Federal Ministry of Education and Research
(Germany)

Ute ERDSIEK-RAVE
Minister of Education, Science, Research
and Culture of the Land Schleswig-Holstein
(Permanent Conference of the Ministers
of Culture of the German Länders)

Gherassimos ARSENIS
Minister of Public Education and Religious
Affairs
(Greece)

Adam KISS
Deputy State Secretary for Higher
Education and Science
(Hungary)

Gudridur SIGURDARDOTTIR
Secretary General
Ministry of Education, Science and Culture
(Iceland)

Pat DOWLING
Principal Officer
Ministry for Education and Science
(Ireland)

Ortensio ZECCHINO
Minister of University and Scientific
And Technological Research
(Italy)

Tatjana KOKE
State Minister of Higher Education and
Science
(Latvia)

Kornelijus PLATELIS
Minister of Education and Science
(Lithuania)

Erna HENNICOT-SCHOEPGES
Minister of National Education and
Vocational Training
(Luxembourg)

Louis GALEA
Minister of Education
(Malta)

Loek HERMANS
Minister of Education, Culture and Science
(the Netherlands)

Jon LILLETUN
Minister of Education, Research and
Church Affairs
(Norway)

Wilibald WINKLER
Under Secretary of State of National
Education
(Poland)

Eduardo Marçal GRILO
Minister of Education
(Portugal)

Andrei MARGA
Minister of National Education
(Romania)

Milan FTÀCNIK
Minister of Education
(Slovak Republic)

Pavel ZGAGA
State Secretary for Higher Education
(Slovenia)

D.Jorge FERNÁNDEZ DIAZ
Secretary of State of Education, Universities,
Research and Development
(Spain)

Agneta BLADH
State Secretary for Education and Science
(Sweden)

Charles KLEIBER
State Secretary for Science and Research
(Swiss Confederation)

Baroness Tessa BLACKSTONE of Stoke Newington
Minister of State for Education and
Employment
(United Kingdom)