HomeBackForward
Chiesa cattolica > La Chiesa medievale tra crisi e rinnovamento nei secoli XII e XIII

Bibliografia

LA CRISI SPIRITUALE DELLA CRISTIANITÀ MEDIEVALE
Profondi cambiamenti economici e sociali trasformano l'Europa occidentale nel corso del XII secolo.
La crisi spirituale che affligge la Cristianità consiste nello scontro tra i presupposti tradizionali della vita cristiana e i bisogni religiosi di una cultura di tipo nuovo, urbano e secolare. In quegli anni sembra che le forme istituzionali dell'organizzazione religiosa non siano in grado di rispondere a tali nuovi bisogni.
È un dato acquisito dalla ricerca storica che le popolazioni cittadine rappresentano il vivaio più fertile del dissenso religioso e delle agitazioni anticlericali.
Cittadini e contadini Il dissenso religioso
Se da un lato, la società strettamente regolata del feudo rurale e la inevitabile vicinanza della parrocchia rurale esercitano sui contadini una quasi irresistibile pressione a conformarsi, dall'altro lato, al contrario, la vita nelle città, con la sua relativa libertà dai vincoli usuali, i suoi movimenti di popolazione, la sua autocoscienza e turbolenza politica, fornisce maggiori opportunità per la diffusione di nuove idee.
Il laicato colto che forma lo strato più elevato della nuova società urbana, insoddisfatto del ruolo spiritualmente passivo assegnatogli dall'ecclesiologia tradizionale e consapevole dei problemi culturali e morali del clero secolare, diviene un naturale terreno di coltura sia per la critica ortodossa della Chiesa che per il dissenso radicale.
INERZIE E MUTAMENTI
E questo è l'ambiente in cui sorge la più formidabile sfida all'autorità spirituale della Chiesa medievale prima della Riforma protestante.
Per dar conto delle inerzie e dei mutamenti che investono il sistema di valori messi a punto dalle autorità costituite della Chiesa (sacerdotium) e dello Stato (imperium) durante i secoli dell'alto medioevo, ci serviamo con profusione delle parole di Jacques Le Goff, che, sempre citate "fra virgolette", costituiscono una mirabile sintesi di tali vicende storiche.
La Riforma gregoriana e i suoi sviluppi I concili ecumenici Le risposte di Francesco d'Assisi alla sua società

La frontiera della sessualità

La vita apostolica

I nuovi ordini religiosi

Lo sviluppo del movimento canonicale

La diversità ecclesiale

La partecipazione dei laici alla vita religiosa

La dottrina del peccato e dei sacramenti

Una nuova pratica della confessione

La rivoluzione scolastica

Inerzie vecchie e nuove

Il fallimento della Chiesa nei confronti dei movimenti eretici

Le paure della Chiesa nei confronti dei movimenti di laici religiosi

Laico fedele alla Chiesa

Un unico modello, un unico programma

I francescani: ultima comunità monastica o prima fraternita moderna?


Web Design & Authoring: Maurizio Mastrorilli, 2000-2001 -
 
Per informazioni, suggerimenti e
collaborazioni: bsc@rilievo.poliba.it
Ultimo aggiornamento:
12 Luglio 2001