Benozzo di Lese di Sandro, cui il Vasari dette il cognome di
Gozzoli, prese la commessa dei
frati francescani per la chiesa di Montefalco nel
1450 e ultimò il lavoro nel
1452.
Il ciclo delle storie dipinte dal Gozzoli comprende diciannove episodi della vita di
san Francesco, rappresentati in dodici riquadri affrescati sulle cinque pareti absidali, e coronati dalla volta nervata, sui cui è raffigurato il santo di Assisi in gloria attorniato dai più importanti cinque santi dell'ordine da lui fondato.
E' andata purtroppo perduta la vetrata policroma, decorata dalla visione della
ecclesia militans et triumphans.
Le pitture a fresco ricoprono interamente le cinque pareti dell'abside estendendosi al di sopra degli stalli del coro ligneo e disponendosi su tre file fino alle lunette. La
lettura degli episodi comincia dalla fila inferiore della parete nord (a sinistra dell'osservatore) e prosegue da sinistra a destra, e dal basso in alto, partendo dalla nascita di Francesco per terminare con la sua morte che lo conduce alla salvezza e alla gloria del paradiso.

Abside della chiesa di San Francesco.
Al di sopra del coro ligneo trovano posto gli affreschi di Benozzo Gozzoli sulle storie del santo.