StereoFot ® 7.0

Costituzione del C.I.P.A.
la carta dei Beni Culturali
l'archivio aperto
il restitutore on-line
la visione stereoscopica
la base di ripresa
la restituzione
fotogrammetria DIRETTA
il disegno stereo
fotogrammetria INVERSA
il modello stereometrico
la misura della distanza
il fotopiano
le basi geometriche
la camera metrica
la fotocamera digitale
le coordinate
l'esportazione dei dati
l'importazione dei dati
i fotogrammi metrici
la marca mobile
l'origine del sistema
la precisione del rilievo
il puntamento
la registrazione dei dati
il test della camera
la restituzione grafica
il disegno
la digitalizzazione
le operazioni di taratura
Fotogrammetria inversa
La corrispondenza biunivoca tra le coordinate-lastra e le coordinate-terreno, consente di ricavare le prime in funzione delle seconde. Ciò diventa particolarmente utile nella progettazione, perché consente di disegnare direttamente sull'immagine della zona oggetto della trasformazione progettuale.

Per utilizzare al fotogrammetria inversa occorre:

Il sistema di riferimento ha:

Inoltre: